Vai a sottomenu e altri contenuti
Tutte le notizie e informazioni in Primo Piano
07/03/2022
Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo Bonus Cultura, 500 euro per acquistare...
Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo Bonus Cultura, 500 euro per acquistare:
biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.
Per spendere il bonus hai tempo fino al 28 febbraio 2023
https://www.18app.italia.it/#!/
Altre notizie in Primo Piano
01/02/2022
Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti
Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti
Può arrivare fino al 70% il contributo a fondo perduto a favore degli agricoltori che realizzano nuovi impianti olivicoli. Il contributo può essere richiesto anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.
I contributi a fondo perduto per gli agricoltori per realizzare nuovi oliveti derivano dal decreto del Mipaaf del 23 novembre scorso. Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 5 dello scorso 8 gennaio. I finanziamenti sono assicurati dal Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. Il fondo è disciplinato dalla legge dall’articolo 1, comma 128, della legge numero 1788 del 2020 (legge di Bilancio 2021). La nuova Manovra finanziaria ed economica ha provveduto a rifinanziare il fondo anche per il 2022.
I requisiti richiesti per presentare la domanda dei contributi a fondo perduto degli oliveti sono rispettivamente:
chi richiede il finanziamento deve aderire a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli;
l’investimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli già esistenti, deve riguardare una superficie di due ettari minimi;
tra le tecniche di produzione, il richiedente deve adottare quelle di precisione che prevedono i sensori nei campi;
è necessario usare cultivar italiane autoctone o storiche.
Le spese ammesse al finanziamento per le operazioni relative ai nuovi o ai preesistenti oliveti variano da un minimo di 8 mila euro per ettaro fino a circa 17 mila. I finanziamenti possono essere concessi rispettando il limite previsto nel regime de minimis agricolo. In particolare, i contributi non possono superare i 25 mila euro nel corso del triennio di riferimento.
Per la presentazione delle domande dei contributi per i nuovi oliveti è necessario attendere il provvedimento dell’Agea. La circolare arriverà entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dell’8 gennaio 2022, dunque entro il 7 febbraio prossimo.
Dopo il termine per la presentazione delle domande, Agea stilerà una graduatoria di tutte le istanze pervenute. Tra i criteri di assegnazione avranno la priorità la localizzazione del campo in un’area svantaggiata italiana, l’estensione del campo sul quale si fa l’investimento, la densità dell’impianto (il valore di riferimento è 389 piante per ogni ettaro) e la conduzione in irriguo.
Fonte: www.infoiva.com

20/08/2021
NUMERO VERDE 800220670 PER SEGNALAZIONE GUASTI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DITTA R.H. IMPIANTI
NUMERO VERDE 800220670 PER SEGNALAZIONE GUASTI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DITTA R.H. IMPIANTI

29/06/2021
Certificato di trasparenza
Nella sezione 'Amministrazione Trasparente' - 'Controlli e rilievi sull'amministrazione', sotto-sezione 'Organismi indipendenti di valutazione, nulcei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe del sito, sono stati pubblicati il documento di attestazione, la scheda di sintesi e la griglia di rilevazione al 31-05-2021.

22/02/2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 31-05-2021
Tutte le informazioni sul Corona virus, le ordinanze, le direttive, i comportamenti da adottare e la modulistica